Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Perché non parli?

Come raccontare il patrimonio culturale

Il patrimonio storico e artistico italiano ha un problema tanto ingombrante e ovvio che finiamo per non notarlo neppure: non parla a chi lo visita. Salvo fortunate eccezioni, i nostri musei non aiutano a far capire e a far godere le loro collezioni, i parchi archeologici le loro rovine, i monumenti il nostro passato. Per i sette italiani su dieci che non ci mettono mai piede, l’arte e il passato sono solo noia. Mentre gli altri, che affollano soprattutto i luoghi più famosi, tornano spesso a casa con una meraviglia generica ed effimera, senza che nulla di nuovo sia nato dentro di loro.
Il motivo per cui il nostro patrimonio culturale non ci parla, come il Mosè di Michelangelo nella leggenda, è semplice: quasi mai può farlo da solo. E fino a ieri non ci siamo preoccupati di dargli voce. Così oggi siamo fra i più bravi nello studio, nella tutela e nel restauro, ma non abbiamo ancora imparato a “interpretare”, e quindi a regalare al pubblico nuove conoscenze, curiosità, emozioni. Ad accendere la sua immaginazione. A far venire voglia di vedere e sapere di più.
Giovanni Carrada propone di partire da questo libro per cominciare a costruire una nuova competenza, essenziale a chi opera nel mondo dei beni culturali, se non addirittura una nuova professione. Perché la valorizzazione – quella vera – non si misura in euro o in biglietti staccati, ma nel numero di persone arricchite dall’esperienza che hanno vissuto.

Leggi l'introduzione di Giovanni Carrada
Scritto da
Prefazione di
Argomento Libri Arte
Collana non solo Saggi
Editore Johan & Levi
Formato Brossura
Dimensioni 15x21 cm
Pagine 206
Pubblicazione 01/2025
ISBN 9788860103734
 

Condividi

Perché non parli?
21,00
 
Spedito in 2-4 giorni
Disponibile
ENG

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale