Con testo di Mathieu Rousset-Perrier, Conservatore delle collezioni medievali, rinascimentali e orafe, Musée des Arts décoratifs, Parigi
La mostra “Tesori etruschi. La collezione Castellani tra storia e moda” (25 ottobre 2023-3 marzo 2024), ospitata da Fondazione Luigi Rovati, si arricchisce di un nuovo nucleo espositivo: la raccolta di gioielli realizzati dalla famiglia Castellani e donati dalla baronessa Charlotte de Rothschild al Musée des Arts Décoratifs di Parigi. L’insieme costituisce un catalogo quasi completo delle creazioni che resero celebre la famiglia Castellani e comprende spille, ciondoli e collane, perfetti esempi della moda dei gioielli archeologici impostasi nella seconda metà dell’Ottocento, che restituiscono anche la singolare personalità della proprietaria, figura di spicco del mondo artistico parigino e internazionale.
Nata nel 1825, Charlotte de Rothschild era figlia del capostipite del ramo francese dell’importante famiglia di collezionisti. Dotata di un temperamento energico, la baronessa aveva ricevuto una raffinata educazione artistica e mostrò sfaccettature insolite per una donna del suo tempo: fu insieme collezionista, mecenate e pittrice. A testimonianza del rapporto con la famiglia Castellani, il suo nome compare sia nei libri contabili sia nei registri dei visitatori della casa. Nel corso di quindici anni Charlotte de Rothschild riunì diciannove esemplari rappresentativi di quelli che gli orafi romani amavano definire “gioielli archeologici italiani”: nel gruppo spiccano gioielli con motivi cristiani, come il pesce e il pavone, ispirati alle decorazioni delle chiese romane medievali,ma anche una serie di gioielli di ispirazione archeologica composta da una spilla a scarabeo, una parure egizia, una spilla raffigurante un grifone e un paio di orecchini.
Fondazione Luigi Rovati presenta per la prima volta insieme due importanti collezioni che restituiscono quanto la produzione Castellani sia stata di rilievo nel panorama ottocentesco europeo.
La mostra “Gioielli Castellani della collezione Rothschild” (13 dicembre 2023-3 marzo 2024) è a cura di Mathieu Rousset-Perrier, conservatore delle collezioni medievali, rinascimentali e orafe del Musée des Arts décoratifs di Parigi.
Edizione bilingue Ita/Eng